Giornata di studi: La morte si fa social
La giornata di studi La morte si fa social ha preso il titolo dalla pubblicazione omonima di Davide Sisto, ospite presso l’Università degli Studi di Genova su invito mio e dei colleghi Francesco Striano e Flora Geerts. Oltre alla giornata di studi ho avuto il piacere di proseguire l’incontro con l’autore presso la sede de La Feltrinelli a Genova.
Fotografia e intermedialità. La reinvenzione del medium nelle pratiche contemporanee.
Questa è stata la prima giornata di un ciclo di incontri dedicati al tema della fotografia e del suo utilizzo all’interno delle pratiche contemporanee. In questa occasione sono state protagoniste una curatrice, Marinella Paderni, e una fotografa, Valentina Vannicola. Mi sono occupata di intervistare Valentina sul suo lavoro fotografico realizzato in staged photography dedicato all’Inferno di Dante.
Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea.
Giornata di studi per dottorandi e giovani ricercatori a cura di Nunzia Palmieri, Giacomo Raccis, Damiano Sinfonico – Università di Bergamo, 30 ottobre 2017
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca
In occasione della giornata di studi dedicata alle Digital Humanities del giugno 2017 ho presentato un intervento inerente la componente informatica e digitale del mio progetto di ricerca incentrato sullo studio dei fondi fotografici conservati presso il D.I.R.A.A.S. all’Università degli Studi di Genova. A partire dallo studio del fondo fotografico della prima docente di storia dell’arte a Genova, Giusta Nicco Fasola (1902-1960) ho illustrato il filone di ricerca nel quale mi sono inserita in questi anni di dottorato, alla luce dei più recenti studi su fotografia e archivi fotografici di storia dell’arte
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
Corso sugli Archivi fotografici di storia dell’arte
Ho partecipato a questo corso in due occasioni, dapprima nel 2015 durante il mio primo anno di servizio presso il dottorato in Digital Humanities e in seguito nel 2017, al mio ultimo anno. I due corsi hanno dedicato particolare attenzione alle metodologie e alle buone pratiche da tenere durante le ricerche e lo studio dei fondi fotografici, nonché ai principi necessari al riordino di grandi quantità di materiali fotografici.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
Fototeche – Archivi per la storia dell’arte
Ho partecipato su invito della collega Valentina Frascarolo che ha avuto l’occasione di illustrare i nostri progetti di dottorato durante la tavola rotonda con la prof. Donata Levi.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia.
Il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , si inserisce nell’ambito del progetto di studio e informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del Dipartimento avviato nel 2012. Le due giornate di studio a cura di Paola D’Alconzo e Rossella Monaco sono state dedicate a una specifica tipologia di archivio, quello di documentazione storico -artistica e archeologica, rientrante nella categoria degli archivi di riproduzione e traduzione del patrimonio culturale.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
La CritoTv del Corso di Critica giornalistica delle arti
Il corso di Critica giornalistica delle arti ha avuto tra gli obiettivi di quest’anno la ricerca e l’analisi di nuove strategie di comunicazione giornalistica digitale approfondendo il variare delle dinamiche dell’informazione, dalla nascita della Tv fino a You Tube (e alle nuove forme di comunicazione in rete).
Puoi visitare il canale di CritoTv su Youtube cliccando qui.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
AIRSC STORIA & STORIE Giornata di Studi
L’AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema promuove tra i suoi scopi la ricerca storica e la riflessione storiografica in ambito cinematografico. Per questo, accanto alla rivista semestrale «Immagine» che ospita saggi e ricerche di studiosi italiani e stranieri, ha dato vita a una giornata di studi con cadenza periodica annuale, aperta ai soci e ai ricercatori nonché volta alla presentazione di ricerche in corso, di fondi archivistici, come pure alla condivisione di metodologie di ricerca e problemi di carattere storiografico.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova
In occasione dell’uscita del volume L’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola (1870 – 1965) edito dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche, i Dottorati di Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale e in Digital Humanities, tecnologie digitali, arti, lingue culture e comunicazione, con la Scuola di Specializzazione in Beni storico – artistici del DIRAAS, organizzano un seminario dal titolo:
Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze
L’incontro è stato organizzato lunedi 28 novembre 2016 presso l’Aula Magna della Scuola di scienze umanistiche, Palazzo Balbi Cattaneo, Via Balbi 2, per sottolineare il ruolo che Giusta Nicco Fasola (1901 – 1960) ebbe nella fondazione dell’Istituto di Storia dell’arte, nella formazione, negli anni della sua permanenza a Genova, tra il 1948 e il 1958, di molti studiosi della materia e nell’indicazione di un metodo di ricerca e di didattica che ha segnato la vicenda degli studi storico – artistici a Genova.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
Imaging the Past / Collecting the future: Archive, Photography, Cinema, Museum
Questo convegno si propone di indagare le immagini fotografiche e cinematografiche (sia come prodotti basati su lenti che come frutto delle nuove tecnologie dei media) in termini di forma, sistemi che le producono, modalità e tecniche di percezione ad esse associate e processi e traiettorie attraverso cui circolano, esplorando le molteplici e diverse relazioni tra queste immagini e gli spazi primari dedicati alla loro conservazione e conservazione, ovvero gli archivi e i musei.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente
Summer School SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia
La Società Italiana per lo Studio della Fotografia ha avviato uno spazio di formazione trasversale all’interno del programma Summer School di durata triennale. Questo intenso momento di confronto multidisciplinare ha messo in relazione competenze e saperi focalizzati sulla fotografia. Ad interessare la SISF è la messa in relazione tra pratica, cultura e professioni che riguardano il mondo dell’immagine per costruire un’opportunità formativa nuova e ancora quasi del tutto inedita in Italia. La settimana di formazione estiva (13-18 luglio 2015) ha avuto come titolo L’archivio fotografico come rappresentazione del mondo. L’archivio è considerato come il punto di riferimento per diverse culture e pratiche fotografiche contemporanee, come metafora degli archivi materiali e quelli in rete.
Per approfondire: https://dhphd.hypotheses.org/author/martinamassarente